• +39 3358117997
  • osvaldo@bizzarrimpianti.it

Archivio dei tag radiocomunicazione

La mia passione per la radio: dalle prime sintonizzazioni alla RAI

La scoperta delle radio e il fascino dell’autoradio

Sin da piccolo accompagnavo mio padre, imprenditore del legno, nelle sue visite ai clienti. Lui andava in giro per procacciarsi il lavoro, mentre io lo aspettavo in macchina, fedele compagna delle mie prime avventure radiofoniche. L’autoradio era il mio portale segreto verso mondi sconosciuti: potevo toccarla, ascoltarla, vedere le lucine accendersi mentre trasmetteva suoni e voci da posti lontani. Sembrava quasi magica!

Ricordo che ero ancora minorenne quando, seduto in macchina, mi sintonizzavo su Radio Monte Carlo, che trasmetteva sulla frequenza 701 kHz in AM rigorosamente mono. A quell’epoca la stereofonia era ancora un sogno lontano, e tutto arrivava con quel caldo e avvolgente suono tipico dell’onda media. Una vera e propria coccola sonora.

Tra il 1976 e il 1978 la comunicazione stava cambiando, e io mi sentivo nel bel mezzo di una rivoluzione. Scoprii le radio private, una novità assoluta: chiunque, con un po’ di ingegno e qualche apparecchiatura, poteva mettersi dietro un microfono e trasmettere nell’etere. Era elettrizzante! Ascoltavo con curiosità programmi di ogni tipo, giochi radiofonici, dediche, e persino gli scherzi telefonici – il massimo della trasgressione dell’epoca!

E poi c’erano loro: Luisella Berrino e Robertino, le voci inconfondibili di Radio Monte Carlo. Luisella aveva quel tono elegante e raffinato che mi incantava, mentre Robertino riusciva a farmi ridere con la sua ironia. Ogni loro intervento era un appuntamento fisso, un rituale che mi faceva sentire parte di un mondo più grande, pieno di parole, musica e fantasia.

Ma non mi bastava ascoltare: volevo di più. Passavo le giornate a girare la sintonia, cercando stazioni nascoste, segnali misteriosi, magari anche quelli di qualche civiltà aliena! Sì, perché la mia passione per la fantascienza e le comunicazioni andavano a braccetto. Se c’era un messaggio extraterrestre disperso nell’etere, ero certo che un giorno lo avrei captato!

Poi arrivò Radio Hanna, una piccola emittente locale che segnò una tappa fondamentale nel mio percorso radiofonico. Situata vicino casa, era stata creata da Maurizio Amici, il precedente fidanzato di Anna Pettinelli. Non ho mai saputo se il nome fosse dedicato a lei, ma la radio mi affascinava enormemente. Iniziai a seguirla con passione, partecipando ai giochi radiofonici e telefonando a raffica alle trasmissioni fino a diventare amico di alcuni conduttori.

Il momento più emozionante arrivò quando mi invitarono in studio: una piccola casetta isolata in via Besta, un vero e proprio tempio della radio. Lì vidi per la prima volta un’enorme collezione di dischi, i giradischi professionali, i mixer e le attrezzature che fino a quel momento avevo solo immaginato. Quando il capo non c’era, mi permettevano di stare in regia, muovere i fader e persino mettere i dischi. Un giorno, con un conduttore, ci inventammo ‘l’inviato speciale’, un collegamento fittizio in cui leggevo le notizie del giorno prese dal Messaggero. Fingevo di essere in diretta da Vienna, Parigi o chissà dove, e per rendere tutto più realistico, simulavamo una situazione assurda: il conduttore, fingendo di credere al collegamento, diceva ‘Hai sentito che schifo il servizio che hai fatto? Sei licenziato e senza stipendio!’ Io, con voce disperata, chiedevo almeno un biglietto di ritorno, ma la risposta era sempre un secco ‘No! Torni a piedi!’ creando uno sketch esilarante.

Radio Hanna si trasferì poi in un appartamento più grande, nel palazzo vicino, in via Alciato con un arredamento in sughero che mi faceva impazzire. Continuai a frequentarla ancora per un po’, ma con il tempo i miei conoscenti se ne andarono, arrivarono nuovi conduttori, la radio prese un’altra strada ed io anche.

Poi arrivarono altre radio e nuovi protagonisti. Radio Luna, ad esempio, dove di notte ascoltavo Cicciolina con il suo stile provocatorio e fuori dagli schemi. Era un mix incredibile di sensualità e ironia, una vera voce fuori dal coro. E poi c’era Gianni Elsner, una leggenda della radiofonia romana. Con il suo tono caldo e rassicurante riusciva a entrare nel cuore degli ascoltatori, raccontando storie e trasmettendo emozioni. Un vero comunicatore, di quelli che oggi mancano.

Ma si sa, crescendo si cambiano abitudini. Arrivarono le motociclette, la velocità, l’adrenalina, e la radio finì temporaneamente in un angolo. Dico temporaneamente perché il richiamo dell’etere non si fece attendere troppo. Negli anni successivi, le radio private e persino la RAI – che tanto avevo amato da piccolo – tornarono nella mia vita. Ma con una differenza sostanziale: stavolta non venivo più cacciato dagli studi, anzi, mi chiamavano per riparare le loro attrezzature! La soddisfazione di passare da appassionato clandestino a tecnico riconosciuto fu immensa.

Era il segno che il mio viaggio nel mondo della tecnologia e delle comunicazioni non si era mai davvero interrotto.

Pensarci oggi mi fa sorridere. La radio, che per molti era solo un accessorio dell’auto, per me è stata una porta su un universo di possibilità. Mi ha insegnato l’importanza della sperimentazione, della curiosità e della perseveranza. E anche se oggi il mondo della comunicazione è completamente cambiato, quella scintilla di meraviglia che provavo ogni volta che giravo la sintonia rimarrà sempre accesa dentro di me.

1